Corso online per diventare coordinatore della sicurezza d.lgs 81/2008: focus su disturbi mentali e abuso di sostanze

Il corso di formazione online per diventare Coordinatore della sicurezza D.lgs 81/2008 è pensato per coloro che desiderano approfondire le tematiche legate alla sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione ai disturbi mentali e all'abuso di sostanze stupefacenti. Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 stabilisce l'obbligo per le aziende di designare un coordinatore della sicurezza, figura fondamentale per garantire il rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Questa figura professionale ha il compito di pianificare, coordinare e controllare tutte le attività volte a prevenire i rischi professionali e promuovere un ambiente lavorativo sano e sicuro. Nel corso dedicato al tema dei disturbi mentali e dell'abuso di sostanze stupefacenti, verranno affrontati argomenti specifici come la gestione dello stress lavorativo, la prevenzione dei rischi psicosociali, l'intervento in caso di dipendenza da droghe o alcol. Saranno fornite nozioni teoriche ma anche strumenti pratici per riconoscere segnali precoci di disagio psicologico o comportamenti a rischio tra i colleghi. Attraverso lezioni interattive, casi studio ed esercitazioni pratiche, i partecipanti acquisiranno competenze indispensabili per identificare situazioni problematiche legate alla salute mentale dei lavoratori e intervenire in modo tempestivo ed efficace. Il corso sarà tenuto da esperti del settore che offriranno supporto costante durante tutto il percorso formativo. Al termine del corso online, i partecipanti saranno in grado non solo di svolgere con competenza il ruolo di Coordinatore della sicurezza secondo quanto previsto dalla normativa vigente, ma potranno anche contribuire attivamente a creare ambienti lavorativi più salubri e inclusivi. Investire nella formazione sulla gestione dei disturbi mentali e dell'abuso di sostanze stupefacenti è fondamentale per promuovere una cultura della prevenzione dentro le organizzazioni e tutelare la salute mentale dei dipendenti.